L'età dell'oro
Alla cerimonia di Donald Trump erano presenti gli uomini più ricchi e importanti del mondo
Gianmaria Pini
1/22/20254 min read
Donald Trump è stato ufficialmente insediato come il 47esimo presidente degli Stati Uniti d'America, segnando l'inizio di un nuovo mandato dopo una campagna elettorale tumultuosa e un periodo di transizione che ha catturato l'attenzione mondiale. La cerimonia di insediamento, che ha avuto luogo in una Washington D.C. Il discorso di insediamento di Trump è stato caratterizzato da una retorica forte e decisa. Ha proclamato l'inizio di una nuova "età dell'oro" per l'America, promettendo di riportare il paese alla grandezza attraverso misure che includono la deregolamentazione, l'espansione delle industrie del carbone e del petrolio, e la rinegoziazione degli accordi commerciali internazionali. Ha anche annunciato l'intenzione di ritirare gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, segnalando un ritorno alle politiche energetiche tradizionali.


Uno degli aspetti più controversi del discorso è stata la promessa di "riprendersi" il Canale di Panama e di rinominare il Golfo del Messico in "Golfo d'America", mosse che hanno sollevato critiche e preoccupazioni per quanto riguarda le relazioni internazionali e il rispetto della sovranità dei paesi stranieri. Inoltre, Trump ha fatto riferimento a idee estremamente conservatrici, come la negazione del cambiamento climatico e la promozione di politiche sociali tradizionaliste.
n ruolo chiave in questa nuova amministrazione è stato assegnato a Elon Musk, il miliardario e CEO di Tesla, SpaceX, e X. Musk è stato nominato a capo del nuovo "Dipartimento per l'efficienza governativa" (DOGE), con l'obiettivo di tagliare la spesa federale e ridurre la burocrazia. La sua presenza all'insediamento è stata notata, non solo per il suo ruolo ufficiale ma anche per un gesto che molti hanno interpretato come un saluto nazista, causando controversie e polemiche sui social media. Musk ha giustificato il gesto come un momento di entusiasmo, ma ha comunque alimentato il dibattito sulla sua figura e il suo ruolo politico.


Musk ha promesso di rivoluzionare il governo con un approccio imprenditoriale, puntando a ridurre fino a 2.000 miliardi di dollari dal bilancio federale. La sua influenza si estende anche al settore tecnologico, dove si prevede che le sue aziende beneficeranno di un clima normativo più favorevole. La collaborazione tra Trump e Musk, quindi, non è solo simbolica ma potrebbe avere implicazioni profonde sulla politica interna e internazionale degli Stati Uniti, specialmente in ambiti come l'innovazione tecnologica, la deregolamentazione e l'esplorazione spaziale, con Trump che ha confermato l'uso di fondi governativi per spingere Musk verso Marte.
La potenza mondiale
Ci sono persone che cambiano il mondo.
In questa foto ne abbiamo una grossa concentrazione. In un mondo dove la tecnologia e l'innovazione sono le forze motrici che plasmano il nostro quotidiano, alcuni individui emergono non solo per la loro straordinaria ricchezza, ma per il loro impatto rivoluzionario sulla società.


Questi leader di pensiero, CEO di aziende che hanno cambiato il corso della storia moderna, sono al timone di cambiamenti che influenzano ogni aspetto della nostra vita, dall'ambiente al modo in cui comunichiamo, lavoriamo e immaginiamo il futuro.
Di Elon Musk abbiamo già perlato ma aggiungiamo due informazioni. Proprietario di “X” ex Twitter, fondatore di Tesla e Space X è l’uomo più ricco e chiaccherato del mondo. Jeff Bezos, con Amazon, ha trasformato il commercio globale, e ora con Blue Origin, mira a rendere lo spazio accessibile a tutti, detenendo un patrimonio di circa 239 miliardi di dollari.
Mark Zuckerberg, con il suo impero Meta, ha cambiato per sempre il modo in cui comunichiamo e condividiamo informazioni, spingendo ora verso il metaverso con un patrimonio di 211 miliardi di dollari. Poi erano presenti Tim Cook, alla guida di Apple, Sundar Pichai, con Google, Sam Altman, con OpenAI e pensate un pò Shou Zi Chew, CEO di TikTok.
Tutti questi personaggi erano presenti a questa cerimonia tanti importante quanto discussa.
Se hai bisogno di supporto nelle tue scelte di investimento puoi richiedere una call gratuita in cui analizziamo la tua situazione.
Specchietto per l'investiore
L'immagine mostra il cambiamento percentuale dell'indice S&P 500 (SPX) durante i mandati dei vari presidenti degli Stati Uniti dal 1929 al 2024.
Gli investitori dovrebbero usare questo grafico come un punto di riferimento per comprendere la storicità del mercato, ma non come unica guida per le decisioni di investimento. gli investitori dovrebbero evitare di fare cambiamenti radicali al loro portafoglio basandosi esclusivamente su questi dati. La performance del mercato è influenzata da una miriade di fattori, e una strategia di investimento ben ponderata dovrebbe considerare molteplici aspetti.
Disclaimer
I dati riportati in questo documento hanno finalità puramente informative e non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria o un invito all'investimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il mio punto di vista (Gianmaria Pini) e sono formulate in base all’attuale contesto macroeconomico. Tali valutazioni sono soggette a cambiamento nel tempo. Non si garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite. Le performance passate non sono indicative di risultati presenti o futuri.
Disclaimer
In un'ottica di massima trasparenza nei confronti di tutti i visitatori del seguente sito web (di seguito gli "Interessati"), con la presente nota legale Gianmaria Pini (il "Consulente Finanziario") precisa che, in ragione degli specifici accordi contrattuali intercorrenti tra il Consulente Finanziario e IoInvesto SCF S.r.l., sarà quest'ultima a offrire il servizio di consulenza in materia di investimenti avente ad oggetto valori mobiliari e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, senza detenzione di fondi e titoli appartenenti ai clienti. Il Consulente Finanziario resta a disposizione dell'Interessato per ognieventuale ulteriore chiarimento in merito a quanto sopra, al seguente indirizzo e-mail gianmariapini@ioinvesto.net.
Contatti
Verrai ricontattato a breve
gianmariapini@cfa.ioinvesto.net
+39 3466136072
© 2024. All rights reserved.