Le sfide dei primi '20
In questo articolo analizzo le principali dinamiche economiche e finanziarie che hanno segnato la prima metà degli anni '20. Partendo dall’andamento dell’S&P 500, che ha recentemente superato la soglia dei 6.000 punti, evidenzio come la resilienza delle grandi aziende sia stata accompagnata da una crescente concentrazione del mercato, con le prime 10 partecipazioni che ora pesano il 37% dell’indice. Un altro tema centrale è il prolungato drawdown del mercato obbligazionario statunitense, che ha raggiunto i 52 mesi, il periodo più lungo nella storia recente. Esamino i fattori che hanno influenzato questa situazione, come l'inflazione e le politiche della Federal Reserve, offrendo spunti su cosa potrebbe accadere in futuro. Infine, rifletto su come queste tendenze influenzino gli investitori, sottolineando i rischi e le opportunità in un contesto di volatilità globale e cambiamenti strutturali. Un'analisi basata sui dati per orientarsi meglio in un mercato in evoluzione.
Gianmaria Pini
12/28/20243 min read


Siamo alla fine del quarto anno di questo decennio e questa immagine ci offre un’interessante panoramica delle turbolenze e delle opportunità che hanno caratterizzato gli anni ’20, esaminando l’andamento dell’indice S&P 500. Questo grafico diventa un riflesso non solo dell'economia statunitense, ma anche degli eventi geopolitici e tecnologici che hanno definito questo decennio in rapida evoluzione.
Dal grafico emerge chiaramente come eventi di portata globale abbiano segnato periodi di volatilità o ripresa sui mercati:
2020-2021: La Pandemia di COVID-19
L’inizio della pandemia ha innescato un crollo iniziale, rapidamente seguito da una ripresa grazie a stimoli fiscali come il CARES Act e alla speranza generata dalla distribuzione dei vaccini.
2022: La Guerra tra Russia e Ucraina e l’Inflazione
Con l'inizio del conflitto russo-ucraino e l'aumento dell'inflazione, i mercati hanno reagito con volatilità. Questo periodo ha anche segnato il primo aumento dei tassi della Fed.
2023-2024: Innovazione e Sfide Geopolitiche
L’introduzione di tecnologie come ChatGPT ha rappresentato un punto di svolta positivo, mentre eventi come il collasso della Silicon Valley Bank e il riemergere di conflitti globali hanno portato nuove incognite.
L'SP500 A 6000 PUNTI
Nonostante le sfide, l'S&P 500 mostra una traiettoria di crescita complessiva, culminando con il superamento della soglia dei 6.000 punti in questi mesi. Questa resilienza è in parte attribuibile alla capacità delle grandi aziende di adattarsi a contesti complessi e alla politica monetaria che, dopo aver stretto le viti, ha favorito un contesto di crescita. In questa immagine vediamo la concentrazione di capitali che abbiamo nelle prime aziende che compongono l’indice.


PARLIAMO DI OBBLIGAZIONI
Il mercato obbligazionario degli Stati Uniti si trova attualmente in una fase di drawdown che dura da oltre 52 mesi, segnando il periodo più lungo nella storia recente. Il mercato obbligazionario americano, spesso visto come un rifugio sicuro per gli investitori, ha subito un calo significativo nei prezzi, soprattutto per i titoli a lungo termine. Gli investitori che detengono obbligazioni si sono trovati in una situazione difficile, con i rendimenti che sono aumentati considerevolmente, portando a una diminuzione del valore dei bond esistenti.


Questo è stato influenzato da vari fattori tra cui l'inflazione, l'aumento dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve e le politiche monetarie globali. Ma questo è del tutto vero? In realtà i primi tagli della FED si sono verificati a settembre ma i bond da allora non hanno invertito la tendenza ma hanno continuato il loro ribasso nei prezzi. Il problema è da ricercare altrove? Il debito enorme del USA forse?
SPECCHIETTO PER L'INVESTITORE


Negli ultimi anni, i mercati finanziari hanno dimostrato una notevole capacità di ripresa, ma due tendenze critiche richiedono attenzione:
Concentrazione dell’S&P 500: La dominanza di un numero ristretto di società, che ora costituiscono oltre il 37% dell’indice, aumenta il rischio di volatilità e dipendenza
dalla performance di queste mega-cap. Ciò potrebbe esporre gli investitori a fluttuazioni significative se queste aziende dovessero incontrare difficoltà.
Crisi del Mercato Obbligazionario USA: Con un declino prolungato di oltre 52 mesi, i bond a lungo termine sono sotto pressione, influenzati dall'inflazione, dal debito e dalle politiche monetarie restrittive della Fed. Tuttavia, questa situazione potrebbe offrire opportunità per gli investitori che cercano rendimenti più alti, una volta che il mercato si stabilizzerà. Tutti si aspettavano una recessione nel 2023. Non è arrivata. Tutti si aspettavano una recessione nel 2024. Non è arrivata. In quanti si aspettano una recessione nel 2025?
Disclaimer
I dati riportati in questo documento hanno finalità puramente informative e non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria o un invito all'investimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il mio punto di vista (Gianmaria Pini) e sono formulate in base all’attuale contesto macroeconomico. Tali valutazioni sono soggette a cambiamento nel tempo. Non si garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite. Le performance passate non sono indicative di risultati presenti o futuri.
Disclaimer
In un'ottica di massima trasparenza nei confronti di tutti i visitatori del seguente sito web (di seguito gli "Interessati"), con la presente nota legale Gianmaria Pini (il "Consulente Finanziario") precisa che, in ragione degli specifici accordi contrattuali intercorrenti tra il Consulente Finanziario e IoInvesto SCF S.r.l., sarà quest'ultima a offrire il servizio di consulenza in materia di investimenti avente ad oggetto valori mobiliari e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, senza detenzione di fondi e titoli appartenenti ai clienti. Il Consulente Finanziario resta a disposizione dell'Interessato per ognieventuale ulteriore chiarimento in merito a quanto sopra, al seguente indirizzo e-mail gianmariapini@ioinvesto.net.
Contatti
Verrai ricontattato a breve
gianmariapini@cfa.ioinvesto.net
+39 3466136072
© 2024. All rights reserved.