Le differenze contano

Inizia il percorso di tre investitori diversi che si sono affidati alla mia consulenza

LA SETTIMANA CHE CONTA

Gianmaria Pini

8/1/20243 min read

Le persone che vedete in foto le conosco, o meglio, vi parlerò di loro tre cambiando i nomi e i volti.

Questi sono a partire da sinistra, la tua sinistra, Marco, Sara e Francesco.

Sono tre clienti che seguo da tempo e sono il classico esempio di come un consulente finanziario deve lavorare.

Tutti e tre diversi, per età, obiettivi e profilo di rischio.

Marco lavora da anni come dipendente per un'azienda farmaceutica, ha fatto gavetta per poi diventare in poco tempo area manager.

Sara è impiegata amministrativa di una concessionaria automobilistica da circa 4 anni assunta a tempo indeterminato.

Francesco è un architetto che vanta sul curriculum diversi lavori all'estero e ottime collaborazioni anche qui in Italia.

Essendo persone reali ho chiesto a loro il permesso di condividervi le loro storie modificando il nome e come potete vedere hanno accettato.

Iniziamo quindi un nuovo percorso, in cui vi mostro l'andamento del portafoglio di questi tre clienti come se entrassero in consulenza tutti e tre nello stesso momento, oggi.

CI sono tre regole:

  1. Non vi mostrerò i prodotti all'interno del portafoglio

  2. Le cifre che vi mosterò non sono quelle reali per poterle confrontare non migliore dei modi

  3. Ogni versamento o prelievo sarà segnato in percentuale nel portafoglio.

Il capitale iniziale per tutti è di 100.000 euro.

Nel corso delle settimane vi racconterò meglio di loro, chi sono, cosa mi hanno detto e come ho fatto a strutturare il loro portafoglio.

Nella realtà il capitale dei tre è diverso ma ciò che non cambierà sono i ritorni in termini percentuali che vedrete.

Le differenze che potremo osservare nel corso del tempo stanno alla base di una consulenza solida e costruttiva


Volete conoscere Marco?

La prima impressione che ho avuto di Marco è stata di un uomo sicuro di se ma con un'umiltà pazzesca.

Il capitale di Marco nella realtà supera di gran lunga la cifra che utilizzeremo per l'esempio e proviene dalle donazioni dei genitori e dal lungo percorso lavorativo che lo ha accompagnato per 35 anni.

Oggi Marco ha 55 anni e le prime parole che ha detto in tono scherzoso sono state: "Piacere, non mi farai mica perdere dei soldi vero?"

Così nasce il rapporto tra me e la sua famiglia, due figli grandi (uno dei quali in consulenza) e una moglie che lo accompagna nei suoi giri in bicicletta per le colline di Siena.

Marco vuole stabilità ma vuole anche una crescita del suo portafoglio per non compromettere il proprio potere d'acquisto levandosi qualche sfizio ogni tanto e aiutare i figli e nipoti (3 in tutto) nella loro vita.

Oggi Marco ha uno stipendio di 65.000 euro l'anno che gestisce tra spese, investimenti e quei famosi sfizi che sono argomento di scherzo nelle nostre call.

Inizia il viaggio di Marco con un profilo di rischio Basso/Medio che ci aiuta nella gestione della sua emotività e del suo orizzonte temporale di corto/medio termine.

Cosa succederà nelle prossime settimane?

A differenza del rapporto che ho con i miei clienti qui non vedrete la composizione del portafoglio prima ma vedrete l'andamento e alcune logiche sottostanti per poter osservare come la consulenza debba essere personalizzata e non generalizzata.

Alcuni di voi si ritroveranno di più nella figura di Marco, altri in Sara e altri ancora in Francesco.

La pianificazione del tuo futuro deve essere nella mani di una persona che ti ascolta e capisce.

Oltre a questo anche tu devi capire le sue scelte per comprenderne al meglio tutti gli aspetti.

POTREBBE ESSERTI UTILE SAPERE CHE:

Questa newsletter fa parte di un progetto più ampio che nel corso delle settimane porterò avanti.

  1. Se hai piacere di seguirmi mi trovi qui Gianmaria Pini

  2. Su instagram

  3. Oppure puoi visitare la mia pagina Su questo sito