La staffetta delle Big Tech
Analizziamo le straordinarie performance delle aziende tecnologiche più importanti al mondo, da Tesla a Broadcom, passando per Google e Nvidia. Un viaggio tra i numeri record del 2024, guidato dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e dal passaggio agli asset intangibili. Scopri come queste aziende stanno riscrivendo le regole dei mercati globali, trainando ETF, indici e l'intero settore tecnologico verso un futuro sempre più digitale.
Gianmaria Pini
12/15/20244 min read


Gli ultimi anni sono stati una continua rincorsa tra le grandi aziende tecnologiche, che si contendono il primato nei mercati globali. Le "Magnifiche 7" – da Tesla a Nvidia – si alternano come protagoniste, spingendo gli indici e gli ETF a nuove vette. È una gara senza sosta, una staffetta, dove ogni passo avanti è un record.
Tesla: Sulla scia delle elezioni di Trump


Donald Trump e Elon Musk
Tesla non smette di sorprendere. Mentre il settore delle auto elettriche soffre il prezzo delle azioni è cresciuto del 90% circa in soli tre mesi dimostrando la fiducia degli investitori nella sua capacità di continuare a innovare e dominare il panorama mondiale.
L'elezione di Trump ha infatti riportato in auge un clima di espansione economica basato su politiche di deregolamentazione e incentivi alle imprese, che ha dato nuovo slancio ai settori tecnologici e industriali. Parallelamente, il ritorno di Elon Musk come figura centrale del panorama economico globale – non solo come CEO di Tesla ma anche come uno degli imprenditori più influenti del nostro tempo – ha contribuito ad alimentare la fiducia nei mercati.
Musk, ormai un’icona del progresso tecnologico, non è solo il volto dietro l’innovazione nelle auto elettriche, ma rappresenta anche un punto di riferimento per la crescita dell’intelligenza artificiale, dell’energia sostenibile e dei viaggi spaziali. La sua leadership ha rafforzato Tesla come leader di mercato e ha dato impulso all’intero settore tecnologico, spingendo gli investitori a scommettere sulla sua visione del futuro.
In questo contesto, Tesla non è solo un'azienda, ma un simbolo di adattabilità e innovazione, capace di cavalcare il cambiamento in un'epoca di grandi trasformazioni globali..
Google e Nvidia: l'AI come motore di crescita


Il grafico di Google da inizio anno (TradingView)
Google, grazie alla sua leadership nei servizi cloud e nell'intelligenza artificiale, ha chiuso la settimana con un +8%. Parallelamente, Nvidia nonostante il suo calo superiore al 5% continua ad avere una performance da inizio anno stellare con un +171%, l’azienda resta al centro dell’attenzione per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo di hardware avanzato per il machine learning.
Broadcom: il colosso silenzioso che sorprende


La staffetta tra le più grandi aziende continua
Mentre le "Magnifiche 7" dominano i tutti gli altri e Broadcom, questa settimana emerge come un gigante meno celebrato, ma non meno impressionante. La sua capitalizzazione di 1 trilione di dollari non è banale e l'azienda porta nelle tasche degli investitori aumento settimanale del +25%. Questi numeri sono il risultato di una domanda esplosiva per i chip personalizzati legati all’AI. Con ricavi AI cresciuti del 220% su base annua, Broadcom si posiziona come un attore strategico nella rivoluzione tecnologica.
Dall’intangibile al futuro


Questi risultati straordinari non sono frutto del caso. Rappresentano un cambiamento epocale nel modo in cui il valore delle aziende viene costruito e percepito. Il passaggio dal tangibile all’intangibile – dalla produzione fisica alla proprietà intellettuale e digitale – sta riscrivendo le regole del gioco. Oggi, oltre il 90% del valore delle aziende quotate nello S&P 500 deriva da asset intangibili, come tecnologie brevettate, algoritmi, software e marchi di valore globale. Un dato impressionante, se confrontato con il solo 17% registrato negli anni ’70.
Questo cambiamento riflette un’economia sempre più orientata verso innovazione, efficienza e digitalizzazione. Gli investitori premiano le aziende che non solo dominano i mercati tradizionali, ma che sanno anche posizionarsi nei settori più promettenti, come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e i servizi digitali. Tali asset intangibili non solo guidano i profitti, ma fungono da catalizzatori per partnership strategiche e nuove opportunità di crescita.
Questo trend sta rafforzando ulteriormente la leadership degli Stati Uniti sui mercati globali, consolidando il loro primato in settori chiave come la tecnologia e l’innovazione. Non si tratta solo di un vantaggio competitivo, ma di un nuovo modello economico che sta ridefinendo la centralità delle competenze digitali e dell’intelligenza artificiale nel determinare il valore delle aziende e, più in generale, delle economie nazionali.
L’accelerazione dell’intelligenza artificiale, in particolare, sta diventando il pilastro di questa transizione, non solo automatizzando processi, ma creando nuove opportunità di crescita in settori fino a pochi anni fa inesplorati. Siamo testimoni di una vera rivoluzione economica, dove il valore delle aziende non si misura più solo con fabbriche e infrastrutture, ma con idee, innovazione e capacità di trasformare i dati in vantaggio competitivo.
POTREBBE ESSERTI UTILE SAPERE CHE:
Questa newsletter fa parte di un progetto più ampio che nel corso delle settimane porterò avanti.
Se hai piacere di seguirmi mi trovi qui Gianmaria Pini
Su instagram
Oppure puoi visitare la mia pagina Su questo sito


Disclaimer
In un'ottica di massima trasparenza nei confronti di tutti i visitatori del seguente sito web (di seguito gli "Interessati"), con la presente nota legale Gianmaria Pini (il "Consulente Finanziario") precisa che, in ragione degli specifici accordi contrattuali intercorrenti tra il Consulente Finanziario e IoInvesto SCF S.r.l., sarà quest'ultima a offrire il servizio di consulenza in materia di investimenti avente ad oggetto valori mobiliari e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, senza detenzione di fondi e titoli appartenenti ai clienti. Il Consulente Finanziario resta a disposizione dell'Interessato per ognieventuale ulteriore chiarimento in merito a quanto sopra, al seguente indirizzo e-mail gianmariapini@ioinvesto.net.
Contatti
Verrai ricontattato a breve
gianmariapini@cfa.ioinvesto.net
+39 3466136072
© 2024. All rights reserved.