La settimana più importante

Nella nuova edizione della mia newsletter esploriamo come Marco, Sara e Francesco – con obiettivi e visioni diverse – stanno affrontando i recenti cambiamenti di mercato dopo la rielezione di Trump. Tra strategie ponderate e decisioni graduali, ciascuno di loro ha scelto di dare ai propri soldi il valore che merita, trasformando ogni euro in una risorsa per il futuro.

LA SETTIMANA CHE CONTA

Gianmaria Pini

11/9/20243 min read

La settimana più attesa

La prima settimana di novembre si chiude con una notizia che ha portato reazioni immediate sui mercati: la rielezione di Trump come presidente degli Stati Uniti.

E ora?

La reazione è stata immediata e, per molti versi, positiva: i principali indici americani, come il Dow Jones, l'S&P 500 e il Nasdaq, hanno registrato aumenti significativi, alimentati dalle aspettative di crescita economica sotto la guida di una presidenza ormai conosciuta agli investitori.

I nostri protagonisti non erano particolarmente preoccupati dalle elezioni americane, sanno che ogni movimento può essere visto come un'ottima opportunità. La più dinamica in questo caso è stata Sara ma se devo essere sincero la motivazione deritva dalle mie parole nel nostro ultimo contatto.

Avevo parlato di dazi, di criptovalute e di energie rinnovabili e tutte questi temi si sono rivelati centrali nelle dinamiche dei mercati di questi ultimi giorni.

Gli addetti ai lavori sanno che non bastano pochi giorni per decretare il trend dei prossimi mesi ma i movimenti che si sono creati tra le asset class e i settori sono stati interessanti e questo Sara, ricordando le mie parole l'ha notato.

Una chiamata con Sara: interpretare i movimenti di mercato

Questa settimana, Sara mi ha chiamato per discutere del suo portafoglio e delle opportunità che potrebbero aprirsi in questo nuovo contesto. Con l’ottimismo mostrato dai mercati americani, che hanno visto il Nasdaq crescere del 2,8% e l'S&P 500 del 2,4%, Sara si è chiesta se fosse il momento giusto per aumentare l’esposizione in alcuni settori strategici.

Abbiamo esplorato insieme le possibilità legate ai settori bancario e industriale, che hanno beneficiato della notizia, e abbiamo anche discusso di asset più innovativi come il Bitcoin, che ha toccato un nuovo massimo storico, superando i 75.000 dollari. Tuttavia, abbiamo deciso di adottare un approccio graduale, concentrandoci su un incremento ponderato delle aree che si allineano ai suoi obiettivi a lungo termine. Sara ha apprezzato la possibilità di espandere le sue opzioni senza sacrificare la flessibilità e la stabilità costruita finora.

Marco: Rimanere concentrati sul lungo termine

Per Marco (che ormai conosco bene) la rielezione non rappresenta una chiamata all’azione immediata. Il suo portafoglio, pensato per garantire stabilità e sicurezza, continua a rispondere bene, anche in un contesto di incertezza globale. Gli incrementi nei rendimenti dei Treasury statunitensi riflettono una crescita potenziale, e abbiamo mantenuto il focus su asset a basso rischio che permettono di cogliere questa stabilità. La consulenza per Marco è stata essenziale per mantenere una strategia che non si lasci influenzare da ogni novità, ma piuttosto rimanga centrata sugli obiettivi di protezione e crescita moderata del suo patrimonio.

Francesco: Pazienza si, impulso no.

Francesco non è solo alla ricerca di rendimento; cerca chiarezza e una strategia costruita su misura, che rispecchi la sua passione per una gestione precisa e ponderata, proprio come nei progetti architettonici a cui lavora quotidianamente. Nel suo portafoglio, abbiamo selezionato asset che beneficiano sia dell’economia tradizionale sia dell’innovazione, garantendo che ogni investimento risponda a un bisogno specifico: proteggere il futuro della sua famiglia, finanziare viaggi e progetti personali e far crescere il suo capitale con intelligenza.

Non ho sentito ne Marco ne Francesco questa ultima settimana, se sentissi i miei clienti ogni evento politico o economico diventerei matto ma soprattutto farei male il mio lavoro. Negli investimenti serve pazienza non frenesia, serve logica non impulso ecco perché Francesco non è più turbato da ogni novità di mercato. Invece, affronta ogni cambiamento come parte del processo.

Conclusione

Parliamoci chiaro, questi mesi sono stati favolosi sui mercati.Tra le asset class identifico tre vincitori:

Oro

Azioni USA

Bitcoin

Sono sicuramente rimaste indietro le obbligazioni.

Detto questo la rielezione americana e le risposte dei mercati ci mostrano quanto sia importante avere una strategia chiara e mantenere la propria rotta anche quando il panorama si muove velocemente. La consulenza diventa preziosa in questi momenti, non solo per interpretare le opportunità, ma per farlo con un occhio attento alla visione di lungo termine e alla costruzione di un percorso solido.

Anche noi possiamo trovare in questo momento uno spunto di riflessione: la vera forza degli investimenti è la capacità di mantenere una direzione chiara, anche quando tutto intorno cambia. Con una guida esperta, ogni decisione può diventare un passo consapevole verso il raggiungimento dei nostri obiettivi.