La Fed taglia i tassi
Durante la riunione del 18 dicembre 2024, la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli tra il 4,25% e il 4,50%. Questo ha provocato una significativa volatilità nei mercati, con il VIX che è salito a 27.33, riflettendo l'incertezza degli investitori sulle future politiche economiche. Il discorso del presidente Powell ha mantenuto un tono hawkish, mettendo in guardia contro ulteriori tagli immediati e causando reazioni miste nel mercato azionario, con vendite nei settori tecnologici.
Gianmaria Pini
12/19/20243 min read


Ieri, il 18 dicembre 2024, la Federal Reserve (Fed) ha tenuto una riunione significativa, dove il presidente Jerome Powell ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, portandoli a un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,50%. Questo terzo taglio dell'anno è stato ampiamente anticipato dal mercato, ma le parole di Powell hanno avuto un impatto notevole. Ha mantenuto un tono hawkish,
suggerendo che la Fed sta monitorando da vicino l'inflazione e che ulteriori tagli potrebbero non essere imminenti, nonostante la vittoria di Trump nelle elezioni che potrebbe portare a una politica fiscale più espansiva e potenzialmente inflazionistica
IL VIX SALE, IL MERCATO SCENDE
Il VIX, l'indice che misura la volatilità attesa del mercato azionario, ha registrato un picco significativo, chiudendo a 27.6. Si tratta del movimento più significativo fatto da agosto e riflette l'incertezza tra gli investitori riguardo alle future politiche economiche e alle implicazioni della dichiarazione di Powell. La reazione del mercato azionario è stata decisa:
Sp500 -2,95%
Nasdaq -3,56%
Sono state solamente prese di profitto o sono state aperte posizioni short sui mercati per salvaguardare i grandi guadagni fatti in questo 2024?


APPROFONDIMENTO
l VIX, noto anche come "Indice della Paura", è uno strumento finanziario che misura le aspettative del mercato riguardo alla volatilità futura delle azioni dell'indice S&P 500. In termini più semplici, il VIX indica quanto il mercato si aspetta che i prezzi delle azioni possano fluttuare nei prossimi 30 giorni.Funziona calcolando la volatilità implicita dai prezzi delle opzioni sull'S&P 500.grandi guadagni fatti in questo 2024?
LA BOJ LASCIA I TASSI INVARIATI
La Bank of Japan (BoJ), in contrasto con la Federal Reserve degli Stati Uniti, ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati durante la sua riunione del 19 dicembre 2024. Questa decisione era ampiamente prevista, dato che la BoJ ha mantenuto una politica monetaria estremamente accomodante per anni, cercando di stimolare l'inflazione e sostenere la crescita economica.


Fonte:Special Situation
Fonte:Finviz.com
Riguardo al cambio USD/YEN, la politica monetaria della BoJ ha avuto un impatto notevole. Nonostante la decisione di mantenere i tassi invariati, il cambio USD/YEN ha mostrato una volatilità significativa. Dopo l'annuncio della
Fed, il dollaro ha guadagnato terreno contro lo yen, portando il cambio a circa 155.01, un livello che riflette preoccupazioni per la politica monetaria divergente tra le due nazioni. Questa mossa è stata in parte dovuta alla percezione che la BoJ stia procedendo con cautela rispetto alla Fed, che ha iniziato a tagliare i tassi.
LO SPECCHIETTO DELL'INVESTITORE


In questo grafico vedete l’andamento di un ETF azionario globale in linea arancione e un ETF obbligazionario globale in linea blu. Come sappiamo l’azionario ha corso tanto in questi anni (qui mostro gli ultimi tre) nonostante il 2022 sia stato un anno di ribassi. Oggi più che mai è fondamentale avere un portafoglio bilanciato sulle nostre esigenze e strutturato per affrontare un 2025 che potrebbe rivelarsi il terzo anno consecutivo di rialzi azionari oppure un anno in cui le obbligazioni riprendono vigore dopo i grandi ribassi degli ultimi anni.
Buon investimento.
Fonte : Just ETF
Disclaimer
I dati riportati in questo documento hanno finalità puramente informative e non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria o un invito all'investimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il mio punto di vista (Gianmaria Pini) e sono formulate in base all’attuale contesto macroeconomico. Tali valutazioni sono soggette a cambiamento nel tempo. Non si garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite. Le performance passate non sono indicative di risultati presenti o futuri.
Disclaimer
In un'ottica di massima trasparenza nei confronti di tutti i visitatori del seguente sito web (di seguito gli "Interessati"), con la presente nota legale Gianmaria Pini (il "Consulente Finanziario") precisa che, in ragione degli specifici accordi contrattuali intercorrenti tra il Consulente Finanziario e IoInvesto SCF S.r.l., sarà quest'ultima a offrire il servizio di consulenza in materia di investimenti avente ad oggetto valori mobiliari e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, senza detenzione di fondi e titoli appartenenti ai clienti. Il Consulente Finanziario resta a disposizione dell'Interessato per ognieventuale ulteriore chiarimento in merito a quanto sopra, al seguente indirizzo e-mail gianmariapini@ioinvesto.net.
Contatti
Verrai ricontattato a breve
gianmariapini@cfa.ioinvesto.net
+39 3466136072
© 2024. All rights reserved.