Il ciclo della vita
In questo articolo che trovi sul sito gianmariapiniconsulente.it ho approfondito, anche se in modo superficiale rispetto alla mole di possibili scenari che l'argomento impone, un tema cruciale nella pianificazione del nostro presente e del nostro futuro.
Gianmaria Pini
1/11/20254 min read
Il ciclo di mercato


Il grafico di Bank of America illustra con chiarezza le quattro fasi fondamentali dei cicli di mercato. Tengo a precisare che questa è teoria e dalla teoria alla pratica ci sono, ci sono state e ci saranno enormi differenze. Ogni fase presenta caratteristiche distintive e opportunità specifiche: La Recessione è caratterizzata da tassi in discesa ed EPS (utili per azione) in calo. In questa fase i mercati obbligazionari tendono a performare meglio, offrendo protezione e rendimenti interessanti grazie al calo dei tassi. È un periodo di contrazione economica dove la prudenza negli investimenti diventa fondamentale.
La fase di Ripresa vede ancora tassi in discesa ma con EPS in ripresa. Il mercato azionario inizia a mostrare forza, anticipando la ripresa economica. È il momento in cui gli investitori iniziano a riposizionarsi su asset più rischiosi, beneficiando sia dei tassi ancora bassi che del miglioramento delle prospettive aziendali. Il Boom è caratterizzato da tassi in salita ed EPS in crescita. Le materie prime tendono a performare bene in questa fase, riflettendo la forte domanda economica. L'economia è in piena espansione e gli utili aziendali crescono, nonostante l'incremento dei tassi di interesse.
La Stagflazione presenta tassi in salita ed EPS in calo. La liquidità diventa un asset strategico, permettendo di proteggere il capitale e mantenere flessibilità. È una fase complessa che richiede particolare attenzione nella gestione del rischio.
Dove ci troviamo?
Sapete che non amo le previsioni ma come sempre condivido ciò che gli analisti stimano. Prendete l’immagine qui in basso ad esempio condivisa da Market Radar.


L'analisi delle probabilità di recessione ci offre uno strumento prezioso per comprendere dove ci troviamo all'interno di questi cicli. Attualmente, le proiezioni per il 2025 mostrano una convergenza interessante tra diverse fonti di analisi: il consensus Bloomberg, le probabilità implicite di mercato e le previsioni di Goldman Sachs indicano tutte una probabilità relativamente bassa di recessione, tra il 15% e il 20%. Questo allineamento suggerisce una certa fiducia nella resilienza dell'economia americana. uardando al recente passato, possiamo osservare come questi cicli si siano manifestati con intensità diverse.
La pandemia del 2020 ha rappresentato un caso estremo, con una probabilità di recessione che ha raggiunto il 100%, seguita da una rapida ripresa. Il periodo 2022-2023 ha visto invece preoccupazioni legate all'inflazione e ai tassi d'interesse, con probabilità di recessione che hanno oscillato intorno al 65%. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per gli investitori. Le transizioni tra le diverse fasi del ciclo non sono mai lineari e possono presentare falsi segnali. Per questo motivo, è importante considerare molteplici indicatori e mantenere un approccio equilibrato nella gestione del portafoglio.
Il ciclo della vita
ULa pianificazione finanziaria è uno strumento al servizio della nostra vita, non il contrario. I momenti cruciali che richiedono una pianificazione finanziaria mirata sono: L'ingresso nel mondo del lavoro richiede strategie per costruire basi solide: primi risparmi, gestione del reddito, creazione di un fondo di emergenza. La fase di crescita professionale permette di strutturare investimenti più articolati, considerare l'acquisto della casa, iniziare a diversificare il patrimonio. La costruzione di una famiglia comporta nuove responsabilità finanziarie: protezione del tenore di vita, pianificazione dell'educazione dei figli, gestione di spese crescenti. La maturità professionale è il momento di consolidare il patrimonio: massimizzare i versamenti previdenziali, ottimizzare la gestione fiscale, strutturare il patrimonio in modo efficiente. L'avvicinamento alla pensione richiede un ribilanciamento degli investimenti: maggiore focus sulla protezione del capitale, pianificazione del reddito futuro, valutazione delle opzioni previdenziali. Il passaggio generazionale necessita di strategie specifiche per la trasmissione efficiente del patrimonio. Questi momenti della vita sono i veri driver delle scelte finanziarie. I cicli di mercato vanno monitorati e compresi, ma non devono diventare l'elemento principale delle nostre decisioni. Una corretta pianificazione finanziaria si basa sugli obiettivi personali di lungo termine, utilizzando la comprensione dei cicli di mercato come strumento, non come fine. L'orizzonte temporale, la capacità di risparmio, la tolleranza al rischio e gli obiettivi specifici di ogni fase della vita sono i veri elementi su cui costruire le strategie di investimento. I cicli di mercato possono offrire opportunità o richiedere cautele, ma è la nostra vita, con le sue esigenze concrete, a dover guidare le scelte finanziarie.
Se hai bisogno di supporto nelle tue scelte di investimento puoi richiedere una call gratuita in cui analizziamo la tua situazione.
Specchietto per l’investitore


L’immagine che vedi qui sopra ha una rilevanza fondamentale nella nostra pianificazione, le immagini che invece ti ho mostrato nella prima pagina non sono così fondamentali, sono spunti di approfondimento interessanti che possiamo approfondire ma ciò che conta è la nostra vita. Concentriamoci sulle cose fondamentali e poi approfondiamo ogni aspetto che può migliorare il ciclo della nostra vita.
Disclaimer:
I dati riportati in questo documento hanno finalità puramente informative e non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria o un invito all'investimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il mio punto di vista (Gianmaria Pini) e sono formulate in base all’attuale contesto macroeconomico. Tali valutazioni sono soggette a cambiamento nel tempo. Non si garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite. Le performance passate non sono indicative di risultati presenti o futuri.
Disclaimer
In un'ottica di massima trasparenza nei confronti di tutti i visitatori del seguente sito web (di seguito gli "Interessati"), con la presente nota legale Gianmaria Pini (il "Consulente Finanziario") precisa che, in ragione degli specifici accordi contrattuali intercorrenti tra il Consulente Finanziario e IoInvesto SCF S.r.l., sarà quest'ultima a offrire il servizio di consulenza in materia di investimenti avente ad oggetto valori mobiliari e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, senza detenzione di fondi e titoli appartenenti ai clienti. Il Consulente Finanziario resta a disposizione dell'Interessato per ognieventuale ulteriore chiarimento in merito a quanto sopra, al seguente indirizzo e-mail gianmariapini@ioinvesto.net.
Contatti
Verrai ricontattato a breve
gianmariapini@cfa.ioinvesto.net
+39 3466136072
© 2024. All rights reserved.