Benvenuto 2025

Tanti auguri a tutti per questo 2025

AGGIORNAMENTI

Gianmaria Pini

1/2/20253 min read

A 3D image of a number and fireworks
A 3D image of a number and fireworks

Buon 2025 a tutti voi. Si, lo so avrei dovuto provvedere ieri con gli auguri ma oggi entriamo ne vivo del nuovo anno, ieri era solamente un giorno in cui abbiamo recuperato le forze dalla fine del nostro vecchio anno.

Auguro il meglio a voi sotto ogni aspetto e auguro lo stesso a me per questo nuovo anno che stiamo andando a conoscere.

Qui vedete una serie di buoni propositi che dovreste adottare nel corso dell’anno.

Buoni propositi finanziari

Buoni Propositi per una Pianificazione Finanziaria Efficace

1. Investimento Sistematico e Diversificato

Stabilire un piano di investimento periodico, evitando di inseguire il timing di mercato. Costruire un portafoglio diversificato tra asset class, aree geografiche e settori, coerente con il proprio profilo di rischio. Mantenere sempre una riserva di liquidità per le emergenze pari a 6-12 mesi di spese.

2. Pianificazione Pensionistica

Strutturare un piano pensionistico su più livelli: pensione pubblica, fondi pensione complementari e investimenti personali dedicati. Sfruttare i vantaggi fiscali degli strumenti previdenziali e rivalutare periodicamente gli obiettivi in base all'inflazione e alle proprie esigenze.

3. Copertura Assicurativa

Proteggere sé stessi e la famiglia con un piano assicurativo completo: polizza vita, copertura invalidità, assicurazione sanitaria integrativa e protezione del patrimonio. Valutare anche soluzioni per la Long Term Care in ottica futura.

4. Strategia di Risparmio

Automatizzare il risparmio con trasferimenti periodici verso conti dedicati a obiettivi specifici (casa, istruzione, pensione). Monitorare le spese ricorrenti e ottimizzare la gestione fiscale del risparmio utilizzando strumenti adeguati.

5. Monitoraggio e Formazione

Stabilire verifiche periodiche semestrali per:

  • Ribilanciare gli investimenti

  • Aggiornare le coperture assicurative

  • Rivedere gli obiettivi di risparmio

  • Verificare l'adeguatezza del piano pensionistico

Investire tempo nella propria formazione finanziaria per prendere decisioni consapevoli e mantenersi aggiornati sulle opportunità di mercato e le novità normative.

Ci risiamo

Giusto ieri abbiamo descritto quanto siano inutili le previsioni degli analisti di Wall Strett ma per dovere informativo sono qui a darvi tutte le notizie più significative. Le previsioni per l'S&P 500 a fine 2025 mostrano un quadro decisamente ottimistico da parte delle principali banche d'investimento globali. Con target che spaziano da 6.400 a 7.100 punti, emerge un consenso fortemente rialzista che merita un'analisi approfondita delle sue implicazioni e dei fattori sottostanti. Osservando nel dettaglio, possiamo notare come le previsioni si concentrino principalmente intorno all'area 6.500 punti, con istituti del calibro di JPMorgan, Morgan Stanley, Goldman Sachs e Citi che convergono su questo livello. UBS si posiziona leggermente più cauta a 6.400, mentre sul fronte più ottimista troviamo Deutsche Bank, Wells Fargo e Oppenheimer che spingono le loro previsioni oltre i 7.000 punti.

Specchietto per l'investitore

Come dicevo le previsioni non servono ma aiutano a capire il sentiment di mercato.

Siete allineati con queste previsioni? Veniamo da due anni decisamente positivi.

La gestione del proprio patrimonio richiede tempo, competenze specifiche e un approccio emotivamente distaccato che spesso è difficile mantenere quando si tratta dei propri risparmi. Un buon consulente finanziario rappresenta una guida esperta in un mondo sempre più complesso, dove le scelte d'investimento si intrecciano con aspetti fiscali, successori e previdenziali.

Nella ricerca del consulente ideale, è fondamentale verificare le sue credenziali professionali e la sua formazione continua. Un professionista qualificato deve saper spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile, mostrandosi trasparente sui costi dei servizi e sulle modalità di remunerazione. La fiducia si costruisce nel tempo, ma deve basarsi su fondamenta solide di professionalità e competenza.

Il mio consiglio è quello di guardare al mondo finanziario con uno spirito critico cercando di guardare la propria situazione a 360°.

Disclaimer

I dati riportati in questo documento hanno finalità puramente informative e non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria o un invito all'investimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il mio punto di vista (Gianmaria Pini) e sono formulate in base all’attuale contesto macroeconomico. Tali valutazioni sono soggette a cambiamento nel tempo. Non si garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite. Le performance passate non sono indicative di risultati presenti o futuri.